Percorsi di cura

Parodontologia

Un sostegno forte per i tuoi denti, prevenire e curare le malattie gengivali.

Prevenire e curare le malattie gengivali: un sostegno forte per i tuoi denti

La parodontologia si occupa della diagnosi e della cura di tutte quelle problematiche legate ai tessuti di supporto del dente: gengiva, osso alveolare, cemento e legamento parodontale.

La malattia più frequente e comune è la parodontite: patologia che colpisce 2/3 della popolazione mondiale. Questa si manifesta in diversi gradi di intensità: il 10% soffre di malattia grave, aggressiva ed invalidante; nel 45% la malattia è importante sebbene moderata, mentre nel restante 45% è lieve.

Ne abbiamo parlato anche qui dopo aver partecipato all’ultimo Convegno italiano della SIDP – Società Italiana di Parodontologia.

Alla luce di questi dati, capiamo l’importanza di una prevenzione accurata e puntuale a partire dalla semplice igiene orale, capace di mantenere sotto controllo la presenza di batteri nel nostro cavo orale.

Cos’è la parodontite e come si manifesta?

La parodontite, o malattia parodontale, è provocata da un’infezione batterica che, associata ad altri fattori (fumo, predisposizione ereditaria, ecc.) danneggia il parodonto, ossia le gengive, l’osso e gli altri tessuti di sostegno dei denti.

La parodontite è spesso indolore, quindi può capitare che venga notata dal paziente solo a causa del suo sintomo più evidente, il forte scuotimento o la perdita dei denti.

Visite di controllo regolari permettono di fare una diagnosi precoce della malattia parodontale e di mettere in atto adeguate misure di prevenzione e di trattamento.

Il trattamento della malattia parodontale dipende dalla sua gravità. Nei primi stadi può essere trattata rimuovendo placca, tartaro e tessuti infiammati dalla superficie dei denti nella zona sottogengivale all’interno delle tasche parodontali.

Questa procedura di pulizia profonda include trattamenti di pulizia sottogengivale profonda (chiamata anche scaling) per rimuovere placca e tartaro dalla tasca parondontale e di levigatura delle radici che favorisce il riattacco della gengiva alla superficie pulita e liscia della radice del dente e rende più difficile il nuovo accumulo di placca.

In base alla gravità della malattia, viene studiato il piano di cura migliore per il nostro paziente.

Parodontologia_interna

La PERIOMEDICINA: legame tra malattia parodontale e altre patologie

Periomedicine è un progetto della SIDP (Società Italiana Di Parodontologia e Implantologia), promosso per descrivere, sulla base delle conoscenze scientifiche attuali, il rapporto tra la malattia parodontale e altre patologie sistemiche.

I più recenti studi hanno infatti dimostrato una stretta correlazione tra la malattia parodontale ed alcune malattie sistemiche, in particolare malattie cardiovascolari, diabete e patologie polmonari; anche per alcune complicanze ostetriche, come la nascita di bambini pretermine e sottopeso, sono state dimostrate possibili correlazioni con la presenza di parodontite.

É importante sottolineare che sia le parodontiti che le malattie sistemiche correlate rappresentano fenomeni patologici la cui causa è multifattoriale, condividendo inoltre numerosi fattori di rischio legati agli stili di vita ( ad esempio il fumo) oppure legati alla predisposizione genetica (maggiore suscettibilità a contrarre o sviluppare una determinata malattia).

La parodontite è una malattia sostenuta da batteri e costituisce la prima causa di perdita di denti nell’adulto, con conseguente grave perdita funzionale (della masticazione), fonatoria, estetica e posturale del corpo; è legata anche a una suscettibilità individuale data da una base genetica e da stili di vita scorretti.

Esiste un legame bidirezionale tra diabete mellito e malattia parodontale, con una forte tendenza nel diabetico alla malattia parodontale e una maggiore difficoltà di controllo metabolico glicemico del diabetico affetto da parodontite non trattata, causato da un continuo passaggio di batteri dal parodonto al sangue (batteriemia) e da un eccessivo rilascio di mediatori infiammatori.

DOMANDE E DUBBI DEI PAZIENTI 💭

Gengive sanguinanti, alito pesante: sono piccoli fastidi, apparentemente insignificanti, ma chi può dire di non averli mai avuti? Questi possono essere proprio i primi segnali di parodontite, una vera e propria malattia che, se presa ad uno stadio iniziale, può essere curata in modo veloce, efficace e non doloroso.

Approfondisci l’argomento in questo articolo dal nostro Blog.

Si tratta di una procedura diagnostica grazie alla quale riusciamo ad intercettare la natura della patologie e capire se siamo di fronte a una gengivite o alla parodontite. 

Viene eseguito inserendo una sonda tra dente e gengiva per misurare la profondità in millimetri della tasca parodontale – lo spazio che si è creato tra dente e gengiva.

Esiste un legame bidirezionale fra diabete e malattia parodontale con forte predisposizione del paziente diabetico alla malattia parodontale e maggiore difficoltà del controllo metabolico glicemico, qualora essa non sia trattata. 

L’American Diabetes Association ha riferito che vi è una connessione tra stato di salute orale e controllo glicemico e che le persone con diabete non controllato sono sottoposte ad un maggior rischio di infezioni con cicatrizzazione anomala delle ferite e maggior probabilità di sviluppare parodontite e malattie cardiovascolari.

COSA DICONO I NOSTRI PAZIENTI 💬

Un luogo di virtuosi

Patrizia è una donna solare, sportiva e attiva, il suo stile di vita è sano, nonostante presenti una malattia parodontale di grado avanzato, mai diagnosticata prima. Viene seguita in Studio Cagnin con controlli e richiami periodici ravvicinati, igiene e istruzione specifica, attraverso un’apposita tabella visual per farle comprendere il progresso della malattia e i suoi miglioramenti. 

Più che uno studio dentistico di elite, lo definirei un luogo di virtuosi: io mi sento sempre bene. So che sono al sicuro.”

Una bocca sana

Omar viaggia spesso per lavoro e per questo motivo ha trascurato l’aspetto dentale. Da uno studio approfondito, risulta presente una malattia parodontale di grado elevato, per cui si decide di intervenire e di guidare il paziente ad una corretta igiene domiciliare, nonché a delle corrette abitudini per uno stile di vita sano, e ad una specifica igiene professionale in Studio. Grazie alla sua collaborazione e al suo impegno la malattia si è stabilizzata, Omar è soddisfatto della sua bocca e noi di lui! 

“Da diversi anni riscontravo un sanguinamento gengivale che credevo fosse normale e nell’ultimo periodo anche il movimento dell’incisivo. Quest’ultimo fatto mi ha allarmato molto ed ho deciso, consigliato da un collega, di rivolgermi allo Studio del Dott. Cagnin. Da subito è stata fatta un’accurata analisi del mio problema e dopo qualche seduta, ho potuto verificare che il sanguinamento gengivale era scomparso come il movimento dell’incisivo. Mio padre ha avuto lo stesso problema ed ha perso i denti ma con quanto fatto dal Dott. Cagnin, oggi ho una bocca sana e sono felice per il lavoro svolto. Grazie mille.”

Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!

Gli ultimi articoli dal nostro Blog

Il dolore ai denti può avere molte facce, ma quando si presenta in modo improvviso, acuto e apparentemente inspiegabile, potrebbe trattarsi di nevralgia dentale. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla e, soprattutto, cosa fare per risolverla, con i consigli del Dott. Moreno Cagnin e dello staff di Studio Cagnin.
Il bite per il bruxismo protegge i denti dall’usura, riduce il dolore e previene danni all’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Vediamo insieme come funziona, quando è indicato e quali sono i vantaggi per la salute orale e generale.
I denti storti negli adulti sono una condizione molto diffusa, spesso sottovalutata o trascurata per motivi estetici, pratici o culturali. Molti pazienti arrivano in studio Cagnin con la convinzione che “sia troppo tardi per raddrizzare i denti” o che gli apparecchi siano solo per adolescenti. In realtà, oggi esistono soluzioni discrete, efficaci e personalizzate per affrontare anche un riallineamento dei denti in età adulta, migliorando non solo il sorriso, ma anche la salute della bocca.