Un intervento di ortognatodonzia può essere necessario quando le arcate non si allineano correttamente con le consuete tecniche di Ortodonzia e/o i denti non si posizionano in modo adeguato al corretto funzionamento dell’apparato masticatorio.
Questo intervento non solo migliora l’aspetto del viso, ma assicura anche una corretta masticazione e l’eliminazione di altri disturbi correlati al malfunzionamento dell’arcata temporo-mandibolare, quali mal di testa, di schiena, fastidi alle orecchie.
Prima di intervenire chirurgicamente però è fondamentale un’accurata preparazione del paziente per allineare i denti e posizionare le arcate in modo tale da consentire al chirurgo di spostare correttamente le basi scheletriche.
Durante questo intervento il paziente verrà seguito da un team formato dall’ortognatodonzista, il chirurgo maxillo facciale, l’educatore posturale, l’osteopata e il foniatra/otorino.
In questo articolo dal Blog abbiamo raccontato il caso studio di un paziente coinvolto in un’operazione di Ortognatodonzia chirurgica.