Percorsi di cura

Odontoiatria Neuromiofasciale

Il benessere parte sempre dall'equilibrio.

Il benessere parte sempre dall’equilibrio.

L’odontoiatria neuromiofasciale è un’area molto specifica dell’odontoiatria dedicata al raggiungimento dell’armonia nella relazione tra postura, muscoli della testa e del collo, articolazioni della mascella e il modo in cui i denti si incastrano (occlusione). Questa disciplina è direttamente collegata alla Gnatologia, specializzazione che guida l’approccio dello Studio Odontoiatrico Cagnin.

Se una qualsiasi parte del sistema fosse disallineata dunque, questa potrebbe causare lo squilibrio degli altri elementi e manifestarsi con numerosi sintomi cronici quali mal di testa, dolori al viso, collo, braccia, spalle e schiena, fino a vertigini, ronzii e giramenti di testa, comunemente raggruppati sotto il nome di disturbi dell’ATM (arcata temporo-mandibolare).

L’approccio globale/multidisciplinare in Studio Cagnin

In Studio Cagnin utilizziamo le più recenti tecnologie per ottenere una corretta diagnosi e svolgere trattamenti puntuali, quali:

  • Radiografica panoramica
  • Elettromiografia per misurare le posizioni dei muscoli della mascella di una persona e identificare eventuali difetti strutturali nell’articolazione della mandibola.
  • Sonografia, ossia l’analisi delle vibrazioni articolari per registrare i suoni dell’articolazione temporo-mandibolare e determinare la presenza di anomalie.

In un approccio globale/multidisciplinare alle cure, in cui il cavo orale viene considerato come parte centrale ed integrante del benessere dell’intero organismo, il trattamento neuro mio fasciale comprende anche sedute di educazione posturale – per riequilibrare il corpo e il movimento delle parti coinvolte e l’interazione di esse con l’intero distretto corporeo – nonché la podoscopia, esame della pianta e dell’appoggio podalico, che viene integrato con gli esami sopra descritti per diagnosticare, curare e mantenere l’integrità corporea.

Od Neuromiofasciale_interna

DOMANDE E DUBBI DEI PAZIENTI 💭

Di come risolvere i problemi connessi a questi sintomi, ne avevamo già parlato in questo articolo dal Blog.

Si potrebbe trattare di un problema dentale, o meglio dell’articolazione temporo-mandibolare, di quelle giunture che collegano la mandibola alla testa e permettono l’apertura e la chiusura della bocca.

Lo Studio Cagnin esamina da molti anni questo tipo di disturbi e, per risolverli, utilizza la metodologia neuromiofasciale, un approccio multidisciplinare che prende in considerazione l’organismo a 360°, osservando l’apparato neuromuscolare insieme all’apparato scheletrico e articolare (meccanico).

Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!

Gli ultimi articoli dal nostro Blog

Il dolore ai denti può avere molte facce, ma quando si presenta in modo improvviso, acuto e apparentemente inspiegabile, potrebbe trattarsi di nevralgia dentale. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla e, soprattutto, cosa fare per risolverla, con i consigli del Dott. Moreno Cagnin e dello staff di Studio Cagnin.
Il bite per il bruxismo protegge i denti dall’usura, riduce il dolore e previene danni all’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Vediamo insieme come funziona, quando è indicato e quali sono i vantaggi per la salute orale e generale.
I denti storti negli adulti sono una condizione molto diffusa, spesso sottovalutata o trascurata per motivi estetici, pratici o culturali. Molti pazienti arrivano in studio Cagnin con la convinzione che “sia troppo tardi per raddrizzare i denti” o che gli apparecchi siano solo per adolescenti. In realtà, oggi esistono soluzioni discrete, efficaci e personalizzate per affrontare anche un riallineamento dei denti in età adulta, migliorando non solo il sorriso, ma anche la salute della bocca.