Sicurezza a tutela della salute dei nostri pazienti e degli operatori sanitari.
Con il trattamento laser di ultima generazione, possiamo operare sulle cavità e persino sulla polpa dentale senza che il paziente senta calore, vibrazioni o il suono di un trapano.
Il termine “laser” è l’acronimo di “amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni”. In odontoiatria, questa tecnologia ci consente di trattare efficacemente smalto/denti e gengive dirigendo un raggio di energia invisibile sulle aree problematiche.
Grazie a questa terapia siamo in grado di intervenire in modo sicuro, veloce, con meno dolore, meno sanguinamento, favorendo un post operatorio meno fastidioso e una guarigione più rapida.
Il laser viene utilizzato nei seguenti casi:
L’ozono terapia può essere utilizzata per diversi usi: rimineralizzare lo smalto e la dentina di un dente oppure durante semplici otturazioni di denti cariati, garantendo un ambiente privo di batteri.
L’ozono è una forma arricchita di ossigeno, quindi può distruggere batteri e virus e rafforzare il sistema immunitario per continuare a combattere questi agenti patogeni. L’ozono terapia non produce sottoprodotti nocivi e può aiutare a rimineralizzare lo smalto, il tutto senza l’uso di un trapano od un bisturi. È utile anche in caso di malattia parodontale.
L’Ozono Terapia viene utilizzato nei seguenti casi:
La piezochiurgia è una tecnica chirurgica che sfrutta uno strumento alternativo agli strumenti rotanti, un apposito bisturi osseo ad ultrasuoni per interventi di microchirurgia ossea (es. apicectomia, estrazioni ottavi, implantologia, split crest ect.).
I vantaggi della piezochirurgia sono i seguenti:
In Studio Cagnin rispettiamo scrupolosamente le linee guida di igiene e sicurezza a tutela della salute dei nostri pazienti e degli operatori sanitari.
I nostri protocolli di igiene si compongono di 5 fasi, ognuna curata nel dettaglio dal nostro team.
Si effettua per distruggere ogni organismo, patogeno o non patogeno, presente sulla superficie del materiale utilizzato dal nostro team.
La procedura effettuata con vapore umido sotto pressione – autoclave a vapore – che utilizziamo in Studio Cagnin prevede che il vapore ad alta temperatura penetri in ogni substrato del materiale da sterilizzare coagulando i microrganismi, comprese le spore batteriche.
Si effettua subito dopo l’uso e prima del lavaggio e della detersione dei materiali.
Analogamente alla pulizia, questa procedura rimuove la maggior parte dei microrganismi patogeni, o in grado di produrre malattia e il materiale estraneo da un oggetto, rendendolo sicuro per la manipolazione da parte dell’operatore, nelle fasi di disinfezione e sterilizzazione.
Le procedure decontaminanti servono a:
Serve a rimuovere il materiale visibile estraneo (polvere, sporcizia) presente sugli oggetti, sulle superfici ambientali e sulla cute.
Effettuiamo la detersione rimuovendo lo sporco grossolano ed il materiale organico con acqua e un detergente non corrosivo. In Studio Cagnin ci avvaliamo dell’ausilio di macchine lavastrumenti (lavaferri) e di trattamenti ad ultrasuoni.
La detersione mediante lavastrumenti (o lavaggio automatizzato) è sempre da preferire a quella manuale, per il minor rischio di incidenti per l’operatore (schizzi d’acqua, punture, tagli). Inoltre, la maggiore precisione e ripetibilità delle procedure (temperatura dell’acqua e dose del detergente costanti) assicurano un migliore risultato nel tempo. Tuttavia, vi sono casi in cui il lavaggio manuale è indispensabile, a causa del tipo di sporco e/o della forma particolare dello strumento.
La disinfezione serve a distruggere i microrganismi affinché questi non siano pericolosi per la salute.
Esistono diversi livelli di disinfezione:
I disinfettanti più usati sono: glutaldeide, acido peracetico, cloro e suoi derivati, iodio e iodofori, composti fenolici, composti a base di ammonio quaternario, perossido di idrogeno, tetra acetil etilene diamina, anfoteri, alcool, clorexidina.
Scegliamo con cura il materiale per il confezionamento, che deve:
La confezione deve portare sulla superficie l’indicatore di processo e una serie di informazioni che garantiscano la tracciabilità della confezione stessa (caratteristiche del contenuto se non visibile, data della sterilizzazione, numero del ciclo di sterilizzazione, scadenza della sterilità, operatore responsabile).
Ogni nostro operatore sa eseguire con precisione il processo di confezionamento poiché completa in modo scrupoloso il ciclo della sicurezza e dell’igiene garantendo al paziente e agli operatori stessi il massimo della sicurezza.
Solo il corretto completamento di tutte questi protocolli può garantire al paziente e agli operatori il massimo della sicurezza.
Ricevi consigli e suggerimenti per prenderti cura della tua salute orale. Iscriviti alla nostra Newsletter!